Questo sito non usa alcuna tecnica di profilazione degli utenti, fa uso solo di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito.
Per saperne di più leggi l'informativa privacy.

Spazio Famiglie

Logo

Servizio di presa in carico e supporto psico-pedagogico famiglie e minori.

Carta Servizi

L'edizione 2023/24 della Carta servizi: uno strumento pratico e di facile lettura per conoscere i nostri servizi e le nostre attività.

Inclusione scolastica

MEDIATECA
Materiali informativi sui temi della disabilità e dell’inclusione scolastica. Leggi tutto...

La via di casa

Guarda il trailer

È disponibile on line il documentario "La via di casa"

“La via di casa” è l’autonarrazione, da parte dei protagonisti, della vita quotidiana in una casa un po’ speciale. Si tratta del progetto Dopo di noi, gestito dalla Cooperativa Eureka I Onlus e finanziato dal Municipio III con i fondi della Legge n. 112/2016, nota come legge del “Dopo di noi”. Il documentario è il frutto di un laboratorio di video partecipativo (realizzato in colabborazione con ZaLab), in cui i protagonisti, giovani disabili che hanno scelto insieme di condividere la loro vita quotidiana, hanno raccontato le loro vite e, in particolare, l’esperienza del Dopo di noi.

Nel documentario i quattro coinquilini, raccontano la loro vita quotidiana che, una settimana al mese, condividono con le operatrici e gli operatori della nostra Cooperativa. Vediamo i ragazzi nella loro vita domestica, nei momenti comuni e nell’intimità della loro camera. Li ascoltiamo raccontare la loro vita, incontrare gli amici, bere qualcosa al bar. E ascoltiamo le voci dei genitori, la loro esperienza e la grossa responsabilità nei confronti del futuro dei loro figli.

Il Dopo di noi è un percorso di “emancipazione” dalla famiglia di origine per persone disabili, un percorso intrapreso quando una famiglia esiste, sostiene e assiste il disabile, nella prospettiva di costruire un percorso di autonomia e autodeterminazione, che “attrezzi” il disabile ad affrontare un futuro in cui quel sostegno familiare, avuto sin dalla nascita, non esisterà più. Il traguardo ambizioso è quello dell’autoderminazione, in linea con quanto sostenuto dall’art. 19 della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, che fa della possibiilità di scegliere il luogo e le persone con cui vivere, un modo per combattere l’isolamento e la segregazione delle persone disabili e promuoverne l’inclusione.