Questo sito non usa alcuna tecnica di profilazione degli utenti, fa uso solo di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito.
Per saperne di più leggi l'informativa privacy.

Spazio Famiglie

Logo

Servizio di presa in carico e supporto psico-pedagogico famiglie e minori.

Carta Servizi

L'edizione 2023/24 della Carta servizi: uno strumento pratico e di facile lettura per conoscere i nostri servizi e le nostre attività.

Inclusione scolastica

MEDIATECA
Materiali informativi sui temi della disabilità e dell’inclusione scolastica. Leggi tutto...

SAISA - Servizio di sostegno alle persone anziane

 

anziano_bici

Cos’è
È un servizio di assistenza rivolto alle persone anziane parzialmente autosufficienti o non autosufficienti e si configura come una serie di interventi che hanno come obiettivo l’autonomia e l’integrazione sociale della persona anziana.

A chi si rivolge
Ad anziani residenti nei Municipi I, III, XIII e XIV di Roma Capitale.

Come si richiede
Per usufruire del servizio occorre farne richiesta presso i Servizi sociali di competenza.

Quanto dura
Il progetto individuale è, solitamente, a tempo indeterminato ed è rinnovato ogni anno. Solo in casi specifici viene organizzato un servizio con carattere di temporaneità.

Le attività
Le attività di assistenza alla persona e di socializzazione, di seguito descritte, si realizzano all’interno di una relazione umana significativa e hanno come obiettivo la valorizzazione delle autonomie personali, coerentemente con lo status della persona.

  • Cura e igiene personale
  • Acquisto, preparazione e somministrazione pasti
  • Spesa e cura della casa
  • Accompagnamento ( visite mediche, visite a parenti e amici...)
  • Piccola manutenzione
  • Disbrigo pratiche
  • Segretariato sociale
  • Accompagnamento con mezzi pubblici e/o con auto utente
  • Pronto intervento sociale
  • Segretariato sociale
  • Educazione alla salute
  • Attivazione rete territoriale

Le attività, oggetto del servizio, garantiranno alle persone anziane pari opportunità rispetto agli altri cittadini: l’approccio metodologico, all’ideazione ed alla loro organizzazione, sarà quello della progettazione partecipata.

Il personale e l’organizzazione
Per l’organizzazione del servizio ci si avvale di un responsabile di area con funzioni di rapporto politico amministrativo con l’Ente erogatore, di un responsabile di servizio per la gestione e verifica del servizio, di un coordinatore con funzioni di pianificazione e programmazione delle risorse materiali e umane.

Le strutture del servizio
La Cooperativa Sociale Eureka I onlus, per la gestione del servizio si avvale di una sede di coordinamento in Viale di Valle Aurelia 105 - Roma.
È a disposizione del servizio un pulmino 9 posti per attività di gruppo.

Il Servizio è certificato UNI EN ISO 9001:2015 che garantisce la qualità presente nelle procedure e nelle prestazioni messe in campo dalla cooperativa per l’erogazione del servizio.

Orario del servizio
Gli interventi sono erogati dal lunedì al sabato, dalle 8.00 alle 20.00