Questo sito non usa alcuna tecnica di profilazione degli utenti, fa uso solo di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito.
Per saperne di più leggi l'informativa privacy.

  • Fuori Posto - Festival di Teatri al limite (Ed. 2014)
  • Area Agio - Yo Migro
  • Sporting United
  • Laboratorio teatrale "A tutta scena"
  • Centro sportivo comunale "Pegaso"
  • Progetto "Gioco a calcio e cresco"
  • Fuori Posto - Festival di Teatri al limite (Ed. 2014)
  • Scolarizzazione Rom
  • Laboratorio teatrale "A tutta scena"
  • Progetto "Gioco a calcio e cresco"
  • Street Work
  • Laboratorio autonomia
  • Centro diurno "Antonio Palomba"
  • Social Street Art

Spazio Famiglie

Logo

Servizio di presa in carico e supporto psico-pedagogico famiglie e minori.

Carta Servizi

L'edizione 2023/24 della Carta servizi: uno strumento pratico e di facile lettura per conoscere i nostri servizi e le nostre attività.

Inclusione scolastica

MEDIATECA
Materiali informativi sui temi della disabilità e dell’inclusione scolastica. Leggi tutto...

Teatranti "fuori posto"

“Fuori Posto. Festival di Teatri al limite”, organizzato dalla Coop. Sociale Eureka I Onlus e realizzato con il sostegno di Roma Capitale - Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica, si è svolto a Roma, in vari luoghi della città, il 18, 19 e 21 dicembre.

E' stato un festival che ha provato a far incontrare il mondo della disabilità con quello di chi la disabilità la conosce solo da lontano.
Ma è davvero fuori posto mescolare a tal punto questi due mondi?
Oppure l’arte può realmente accorciare le distanze, spingendo al confronto e stimolando la riflessione?
“Fuori Posto. Festival di Teatri al limite” ha portato in scena l’inaspettato in luoghi inaspettati, ha sorpreso il pubblico e anche l’attore, ribaltato i ruoli e gli spazi, emozionato, smosso, risvegliato: invitato a non aver paura di incontrare la diversità. Questo è stato reso possibile grazie agli artisti: Tutta Scena, Fuori Contesto, Pezzi di Ricambio, Sergio Simeoni, Chiara Casarico e Tiziana Scrocca, con la direzione artistica di Emilia Martinelli.
Tutti loro, artisti disabili e non, si sono esibiti in luoghi “fuori posto”, la Scuola E.Majorana, il Mercato di Valmelaina, la casa famiglia Casablu, irrompendo, con la loro forza espressiva, nella vita quotidiana dei passanti, degli studenti, degli ospiti della casa famiglia, per trasformali in spettatori attivi di un incontro ricco di emozioni.