Questo sito non usa alcuna tecnica di profilazione degli utenti, fa uso solo di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito.
Per saperne di più leggi l'informativa privacy.

  • Fuori Posto - Festival di Teatri al limite (Ed. 2014)
  • Area Agio - Yo Migro
  • Sporting United
  • Laboratorio teatrale "A tutta scena"
  • Centro sportivo comunale "Pegaso"
  • Progetto "Gioco a calcio e cresco"
  • Fuori Posto - Festival di Teatri al limite (Ed. 2014)
  • Scolarizzazione Rom
  • Laboratorio teatrale "A tutta scena"
  • Progetto "Gioco a calcio e cresco"
  • Street Work
  • Laboratorio autonomia
  • Centro diurno "Antonio Palomba"
  • Social Street Art

Spazio Famiglie

Logo

Servizio di presa in carico e supporto psico-pedagogico famiglie e minori.

Carta Servizi

L'edizione 2023/24 della Carta servizi: uno strumento pratico e di facile lettura per conoscere i nostri servizi e le nostre attività.

Inclusione scolastica

MEDIATECA
Materiali informativi sui temi della disabilità e dell’inclusione scolastica. Leggi tutto...

Rete di Aggiornamento Professionale (RAP) - Foncoop 2008

logofoncoop_webIl piano formativo aziendale denominato R.A.P. (Rete di Aggiornamento Professionale), progettato e realizzato insieme alla Cooperativa Sociale Apriti Sesamo e la Cooperativa Nuovi Orizzonti, è stato presentato nel mese di settembre 2007, è stato ammesso al finanziamento e realizzato tra febbraio 2008 a gennaio 2009.

L’organizzazione in rete ha consentito di soddisfare più puntualmente esigenze di formazione comuni, e ha permesso altresì di avviare dei percorsi in materie (di possibile utilizzo in nuovi settori di attività) che, per la singola struttura, sarebbe antieconomico sostenere.

Grazie alla gestione comune del percorso formativo, è stato possibile soddisfare, in alcuni casi, esigenze formative di pochi soci per una delle cooperative in rete.

Questi i corsi realizzati:

  • Aggiornamento educatori (13 partecipanti)
  • Informatica di base (13 partecipanti)
  • Animazione 1 e 2 (30 partecipanti)
  • Sport e integrazione (10 partecipanti)
  • Turismo sociale (10 partecipanti)
  • Sostegno al lavoro di cura (10 partecipanti)
  • Aggiornamento AEC 1 e 2 (40 partecipanti)
  • Imprenditoria sociale (15 partecipanti)
  • Lingua inglese (6 partecipanti)

Il percorso formativo si è concluso il 27 gennaio 2009 con un seminario finale dedicato al tema:

La formazione continua: strumento di prevenzione del Burn-Out e di sicurezza sul lavoro

Nell’ambito del piano sono state erogate 318 ore di formazione.
I percorsi formativi (rivolti alle seguenti professionalità: responsabili di settore e di sede operativa, assistenti domiciliari, preposti ai servizi, educatori professionali), hanno visto il coinvolgimenti di 52 nostri Soci ed inoltre 3 nostri Soci hanno svolto il ruolo di docente.
Direzione didattica, tutoraggio e segreteria/amministrazione sono state gestite da personale interno.
In totale i  lavoratori delle tre cooperative coinvolti nei processi formativi sono stati 129 (di cui più del 60% donne).