Laboratori di ricerca storica nei quartieri del Municipio per valorizzare il territorio come risorsa didattica e per inserire la storia locale nei percorsi di storia generale.
Sono rivolti alle classi della Scuola media inferiore, si svolgono nel corso dell'anno in orario scolastico, in accordo con le scuole e le insegnanti di Lettere e storia.
Riteniamo la conoscenza e lo studio della Storia locale, uno strumento fondamentale per la comprensione delle trasformazioni di una società e per la costruzione di corretti rapporti tra presente, passato e futuro. Perciò dal 2005 realizziamo laboratori scolastici nelle Scuole medie inferiori, dedicati alla memoria storica nei quartieri di Casalbertone e PietralataLe attività laboratoriali sono finalizzate a stimolare nei ragazzi l'interesse per la conoscenza della storia locale e le trasformazioni del quartiere: attraverso le narrazioni personali, i documenti dell'epoca, la ricerca nella storia familiare, i racconti di chi ha vissuto direttamente quelle storie. Tanti perciò gli obiettivi di questi laboratori:
- Mantenere viva la memoria del passato per poter comprendere meglio il presente e costruire il futuro;
- Scoprire e conoscere i luoghi e le persone della memoria del quartiere;
- Valorizzare il territorio come risorsa didattica e potenziare, così, il senso di identità e di appartenenza;
- Vivere il territorio come spazio di partecipazione, confronto e luogo di saperi;
- Stimolare la partecipazione giovanile e lo scambio delle esperienze.
Attraverso l'esperienza dei laboratori ci si aspetta che nei ragazzi si accresca la conoscenza storica di luoghi e di persone, ma anche la curiosità e il piacere della ricerca, il sentimento di cittadinanza, la consapevolezza rispetto ai diritti e ai doveri di tutti i cittadini.