Img

 


Img

Rating legalità

È con soddisfazione che presentiamo il nostro quinto Bilancio sociale, sintesi di un percorso segnato da un impegno collettivo per far fronte a un contesto complesso.

Il 2024 si è aperto con uno snodo cruciale: il rinnovo contrattuale per il settore della Cooperazione sociale.
Dopo una lunga attesa, questo rinnovo ha rappresentato, almeno in parte, un chiaro riconoscimento del valore del lavoro sociale, innalzando retribuzioni e tutele, con l’obiettivo esplicito di arginare la fuga delle operatrici e degli operatori e cercare di superare la percezione, ormai radicata, del lavoro sociale come lavoro povero.

Tuttavia, questa scelta rappresenta anche una scommessa con molteplici implicazioni.
Le organizzazioni firmatarie, consapevoli del rischio derivante da un significativo aumento dei costi del lavoro, hanno puntato sulla capacità del settore cooperativo di rinnovarsi e consolidarsi, ridefinendo il rapporto con la Pubblica amministrazione, da tempo orientato sempre più spesso alla logica del massimo ribasso o comunque al contenimento dei costi delle risorse umane. Questa strategia, se da un lato mira a rendere le cooperative sociali più competitive, dall’altro comporta rischi tangibili, come l’aggravamento degli squilibri territoriali e possibili difficoltà economiche per le realtà più piccole.

Per ora, abbiamo affrontato positivamente questa sfida, consolidando ulteriormente il nostro ruolo nei territori in cui operiamo da tempo e garantendo un equilibrio economico-finanziario sostenibile.

È stato centrale nelle nostre scelte il concetto di “desiderio”, inteso non come semplice ricerca di soddisfazione immediata, ma come forza trainante per superare l’individualismo e orientarci verso la costruzione di comunità solidali e inclusive.

Come evidenziato anche dall’ultimo rapporto Euricse sulla Cooperazione italiana, il modello cooperativo continua a dimostrarsi resiliente e adattabile, capace di generare valore sociale diffuso e di garantire buoni livelli di innovazione nei servizi e nei processi, una chiara risposta in un panorama, nazionale e non, caratterizzato sempre più da politiche neoliberiste che mettono in discussione modelli consolidati di welfare e sostenibilità sociale.

Guardando al futuro, vogliamo mantenere chiara e coerente la nostra visione di impresa sociale, fondata su una governance inclusiva e sulla capacità di coniugare obiettivi sociali, sostenibilità economica e innovazione.

Come il colibrì, capace di restare immobile nel volo controvento, anche noi vogliamo mantenere una posizione ferma e stabile di fronte alle sfide senza lasciarci trascinare dalle correnti avverse.

Roma, aprile 2025

Scarica il bilancio sociale 2024