Img

 


Img

Rating legalità

imgSabato 14 e domenica 15 febbraio 2015, la  Social Street di Pietralata scende in strada: dalle h. 9:30 a Largo Pietralata.
L’iniziativa è nata dal gruppo Facebook ‘Pietralata Roma Social Street’ e riunisce cittadini, associazioni, progetti territoriali ecc.
Tantissime le attività proposte e altrettanto numerose le realtà sociali del quartiere di Pietralata che collaborano all'iniziativa.
Tutti dettagli sulle pagine del progetto Well-Fare

La piazza sarà un punto vivo di informazione e scambio sulle attività in quartiere. Ci saranno punti informativi su tutte le preziose realtà di Pietralata.

Ma cos’è una social street?
È un’esperienza spontanea di solidarietà tra vicini di casa o tra abitanti della stessa strada o quartiere. La definizione di social street può essere diversa a seconda dell'ampiezza dello spazio che si copre e dal tipo di collaborazione che si instaura tra le persone che ne vogliono far parte. Il quartiere infatti è costituito non solo dalle case ma anche e sopratutto dalle persone, dalle associazioni, dai comitati, dalle organizzazioni di volontariato e dai servizi sociali pubblici e professionali, che spesso forniscono anche servizi per gli altri cittadini.
Perché partecipare alla social street? Per conoscersi e comunicare, per costruire una rete sociale di quartiere utile a venire incontro alle singole necessità di ogni giorno, per ricevere o dare un aiuto concreto, per condividere informazioni, organizzare attività, prendersi cura del proprio condominio, strada o quartiere.