Img

 


Img

Carta Servizi

L'edizione 2025/26 della Carta servizi: uno strumento pratico e di facile lettura per conoscere i nostri servizi e le nostre attività.

Spazio Famiglie

Logo

Servizio di presa in carico e supporto psico-pedagogico famiglie e minori.

Centro famiglia - Eventi

La redazione di questo terzo Bilancio sociale è ancora una volta un’occasione importante di riflessione e verifica, che restituisce a noi, ancor prima che ai nostri portatori d’interesse, un quadro più chiaro e coerente del nostro stato di salute.
Non solo cifre, quindi, ma anche persone al centro di un’idea, di un progetto, di una comunità. Un’opportunità per raccontare chi siamo, il lavoro svolto e gli obiettivi ancora da raggiungere.

Il 2022 è stato un anno positivo che ha confermato il trend di crescita dell’anno precedente. Impegnati come sempre nel tentativo di offrire servizi di qualità, abbiamo continuato a far fronte alla complessità del presente e al continuo evolversi degli scenari che sempre più spesso interessano la nostra sfera d’azione.

Lo scorso anno ha portato alla nostra Cooperativa un importante ampliamento dell’organico, legato al nuovo regime di accreditamento del Servizio Oepac. Il nuovo sistema lascia all’utente la scelta dell’Ente erogatore del Servizio (tra quelli accreditati) e ha visto la nostra Cooperativa essere preferita da una larga parte dell’utenza.
Anche i cambiamenti positivi però necessitano di essere governati e oggi possiamo dirci soddisfatti della maniera in cui è stato gestito, sia dal punto di vista organizzativo che economico, il notevole aumento del personale occupato nel Servizio.

I Servizi domiciliari hanno dovuto affrontare la scarsità, nel mondo del lavoro, delle figure professionali richieste dal servizio. Per far fronte a questo problema, indipendente da noi e condiviso con tutte le strutture che operano nell’assistenza domiciliare, siamo intervenuti sulle modalità di selezione del personale che oggi ha acquisito il carattere della “selezione continua”.

Nell’affrontare i mutamenti strutturali intervenuti, abbiamo sapientemente capitalizzato e adoperato l’esperienza maturata, in termini di capacità e competenze, negli ultimi due anni in cui abbiamo, come tutti, dovuto affrontare l’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia.
La risposta concreta da parte della compagine sociale è risultata decisiva per la Cooperativa durante la pandemia, ma lo è anche oggi e continuerà ad esserlo anche in futuro.

È stato anche un anno in cui, attraverso le azioni messe in campo per il miglioramento dell’organizzazione interna, quale specchio delle proposte verso l’esterno, abbiamo cercato di uscire dalla logica e dalla mentalità emergenziale, per continuare a tracciare il nostro percorso.
Un percorso nel quale non siamo noi a insegnare, ma siamo noi a imparare dall’altro, divenendo mezzo per la sua espressione ed emancipazione individuale e sociale.

Con atteggiamento critico e riflessivo, cercando di seguire la rotta tracciata nella nostra mission: “lavoriamo per e con la persona, la famiglia e la comunità che la circonda. Entriamo in relazione e costruiamo ponti solidi tra la persona e il territorio di appartenenza”.

Le immagini che illustrano questa pubblicazione sono tratte dal video documentario “La via di casa”, realizzato dalla Cooperativa in collaborazione con ZaLab: uno sguardo intenso e delicato a scorci di vita di ragazzi e ragazze con disabilità durante le attività del progetto Dopo di Noi e del laboratorio di teatro integrato “A tutta scena”.
Attraverso l’occhio discreto e accogliente della videocamera, il documentario racconta i vissuti, i sogni, le conquiste, i dispiaceri e le paure dei protagonisti alle prese con la costruzione del proprio progetto di vita autonomo.
(Il video è disponibile online all’indirizzo: https://vimeo.com/787543910/4df62b6654).

Ringraziando l’intera compagine sociale, vi presentiamo il nostro Bilancio sociale con l’intento di valorizzare tutte le dimensioni che ci caratterizzano e ribadire la forza di un modello che non mira al solo interesse economico.
Roma, aprile 2023

Scarica il Bilancio sociale 2022